La contattologia è una disciplina dell'optometria e dell'oftalmologia che si occupa dello studio, dell'applicazione e della gestione delle lenti a contatto. Questa scienza è fondamentale per garantire che le lenti a contatto siano confortevoli, sicure ed efficaci per correggere vari difetti visivi come la miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo e la presbiopia.
Le prime idee riguardanti le lenti a contatto risalgono al Rinascimento, con Leonardo da Vinci che nel 1508 descrisse un dispositivo in grado di correggere la visione immergendo l'occhio in un contenitore di acqua. Tuttavia, la prima lente a contatto utilizzabile fu realizzata solo alla fine del XIX secolo da Adolf Gaston Eugen Fick, un oftalmologo svizzero. Queste prime lenti, fatte di vetro, erano scomode e potevano essere indossate solo per brevi periodi.
Con l'introduzione delle lenti a contatto in materiale plastico negli anni '30 e '40, la contattologia fece grandi passi avanti. Negli anni '60, le lenti a contatto morbide in idrogel cambiarono radicalmente il settore, offrendo maggiore comfort e possibilità di utilizzo prolungato. Oggi, i progressi tecnologici permettono di avere lenti a contatto altamente personalizzate, realizzate con materiali avanzati che permettono una maggiore traspirabilità e idratazione dell'occhio.
1. **Lenti a contatto morbide**: Realizzate in materiali idrofilici, queste lenti sono comode e facili da adattare, ideali per l'uso quotidiano. 2. **Lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP)**: Offrono una correzione visiva molto precisa e sono particolarmente utili per astigmatismi elevati o condizioni specifiche come il cheratocono. 3. **Lenti toriche**: Progettate per correggere l'astigmatismo, hanno una forma speciale che permette di compensare le irregolarità della cornea. 4. **Lenti multifocali**: Utilizzate per correggere la presbiopia, permettono di vedere chiaramente a diverse distanze. 5. **Lenti cosmetiche o decorative**: Utilizzate per modificare l'aspetto dell'occhio, possono essere colorate o avere disegni particolari, mantenendo comunque le proprietà correttive.
La corretta applicazione e manutenzione delle lenti a contatto è essenziale per prevenire infezioni e altre complicazioni oculari. Gli specialisti in contattologia forniscono istruzioni dettagliate su come mettere e rimuovere le lenti, nonché su come pulirle e conservarle adeguatamente. È importante seguire queste istruzioni e sottoporsi a regolari controlli optometrici per assicurarsi che le lenti siano sempre adatte alle proprie esigenze visive.
Il contattologo è un professionista esperto nella selezione, applicazione e gestione delle lenti a contatto. Lavora spesso a stretto contatto con optometristi e oftalmologi per garantire che ogni paziente riceva la soluzione più appropriata per le proprie esigenze visive. Il contattologo deve avere una conoscenza approfondita delle diverse tipologie di lenti e dei materiali con cui sono realizzate, nonché delle tecniche di applicazione e dei protocolli di igiene.
Seguici sui Social